Il medioevo sul Garda

Il medioevo sul Garda

Questo progetto viene realizzato per la prima volta, unico selezionato da Expo per il turismo religioso sul Garda . L’esclusiva di L.A.CU.S., ha permesso di valorizzare in rete, attraverso un itinerario permanente, le testimonianze medievali religiose presenti sul Garda bresciano, soprattutto alla luce delle recenti scoperte archeologiche. Infatti, negli ultimi decenni, grazie agli scavi condotti da Università di Padova e Soprintendenza, è stata certificata la presenza di numerosi edifici di ambito pre romanico, databili dal V secolo in poi, alcuni nel periodo longobardo e altri in quello carolingio. Si tratta di un prezioso patrimonio storico archeologico, espressione dell’ identità culturale del nostro lago. A seguito della collaborazione con il prof. Brogiolo dell’Università di Padova, nasce “Il Medioevo sul Garda”, con un itinerario gardesano permanente che si snoda attraverso tre periodi storico – archeologici dal V al XII secolo. Il fruitore, attraverso la guida, potrà conoscere gli edifici religiosi dei tre itinerari: il primo sulle testimonianze della fase iniziale di cristianizzazione delle campagne tra V e prima metà del VI secolo; il secondo sulle chiese e i monasteri costruiti dalle aristocrazie laiche tra VII e IX secolo; infine il terzo, relativo alle chiese romaniche erette dalle aristocrazie e dalle comunità locali tra XI e prima metà del XII secolo. Il progetto di valorizzazione con singoli appuntamenti culturali partirà con l’inizio dell’estate e proseguirà fino ad Ottobre 2015.

Per informazioni sulla guida e per prenotazioni di gruppi e comitive: tel 331 2386503 o mail: [email protected].

Il Medioevo sul Garda 2015

Questo post è disponibile anche in: Inglese



Category

Medioevo sul Garda