La flora e la fauna del lago di Garda

La flora e la fauna del lago di Garda

Il clima mite, influenzato dalla presenza del Lago di Garda, permette la crescita di numerose specie tipiche dei climi mediterranei, quali l’olivo, il mandorlo e il cipresso. Sulle creste collinari sono presenti macchie arbustive e arboree molto rade costituite da roverella, scotano, ginepro, marruca , rosa di macchia , ginestra spinosa e citiso peloso. In questi ambienti naturali si possono rinvenire i veri gioielli della flora morenica, sia per rarità delle specie botaniche che per la bellezza delle fioriture. Tra queste si ricordano la pulsatilla, il cinquefoglio primaverile, le vedovelle, il raperonzolo e la campanula siberiana ,il camedrio dai fiori rossi e quello montano, il cardo rosso e l’aglio delle bisce, anche  uno dei fiori più belli della flora italiana, il giglio rosso . Numerose sono le zone dove nascono infinite tipologie di orchidee spontanee, alcune molto rare. Nelle acque dei laghetti inframorenici e  nei fossi, vegetano molte altre  specie tra cui la ninfea bianca .

Due lezioni di un’ora e trenta con successiva visita guidata  

Questo post è disponibile anche in: Inglese



Category

Didattica