
Tra la fine del X secolo e gli inizi dell’XI secolo, l’area gardesana fu intensamente toccata dal fenomeno dell’incastellamento, secondo un processo che portò alla nascita di numerosissime fortificazioni, sovente in materiali deperibili, cui si sostituirono soprattutto a partire dal XIII secolo possenti strutture in muratura. Questi castelli sorsero nei punti maggiormente elevati e meglio difendibili; pur recando gli inevitabili segni lasciati dal tempo e dalle vicende storiche, sono giunti sino a noi in straordinarie condizioni di conservazione e rappresentano uno dei segni antropici più qualificanti del territorio.
Due lezioni di un’ora e trenta ciascuna, con altrettante uscite consistenti in visite guidate ai Beni culturali rappresentativi del periodo ( XI- XIV secolo). Questo progetto è particolarmente adatto alle scuole secondarie di primo e secondo grado
Didattica