
Nella regione del lago di Garda si trova la maggiore concentrazione di palafitte, più di 30 abitati dislocati sia sulle sponde del lago, sia nei bacini inframorenici. I siti palafitticoli sono le migliori fonti archeologiche di cui al momento si dispone per conoscere le culture preistoriche. Grazie alla notevole quantità e importanza dei risultati scientifici, le palafitte restituiscono un’immagine precisa e dettagliata del mondo della prime comunità agricole in Europa, in particolare della vita quotidiana, delle pratiche agricole, dell’allevamento degli animali domestici e delle innovazioni tecnologiche. La loro dotazione a 4000 anni fa permette di comprendere i cambiamenti significativi nella storia dell’umanità durante il Neolitico e l’Età del Bronzo.
Tre lezioni di un’ora e trenta con successiva visita ai Musei e ai siti archeologici. Questo progetto è consigliato per studenti della scuola primaria e secondaria di primo grado
Questo post è disponibile anche in: Inglese
Didattica