
Con una superficie di 370 km² e una profondità massima di 364 metri, il cui fondo giace molto al di sotto del livello del mare (ben 299 metri, dato che il pelo delle acque è a 65 metri s.l.m.), è il più grande dei laghi prealpini italiani. Il Garda ha una forma caratteristica costituita da una parte valliva, superiore, che può ricordare un fiordo scandinavo, e da una parte inferiore, estesa verso la pianura Padana, che può invece richiamare un golfo mediterraneo.
1 lezione di un’ora e trenta con successiva visita guidata
Didattica