Santa Maria di Monte Castello

Santa Maria di Monte Castello

Nel documento del 1187 è detta di Santa Maria in Monte Stelle. La denominazione attuale di Madonna di Montecastello deriva dalla fortificazione costruita nel 1283, durante la guerra con i bresciani, da Alberto conte di Auspury e duca d’Austria. Secondo un’epigrafe, segnalata nel 1652, la fondazione sarebbe anteriore all’802. Avvalora questa informazione una punta di lancia, “trovata nel rifare il pavimento” e conservata in chiesa in una bacheca, che trova confronti molto puntuali in contesti funerari del pieno VII secolo. Potrebbe provenire dal corredo di una sepoltura altomedievale, il che renderebbe plausibile una sua funzione di cappella funeraria, al pari della chiesa di San Pietro.
Nelle architetture conservate la chiesa denuncia almeno cinque distinte fasi costruttive.
La più antica è con abside semicircolare ed aula unica, estesa, verso occidente, fin poco oltre il presbiterio della chiesa attuale. Il termine ante quem per la sua costruzione è un affresco nell’abside raffigurante l’Incoronazione della Vergine, databile al XIV secolo. Non possiamo perciò dire se sia o meno la chiesa originaria e solo uno scavo potrebbe fornire indicazioni più precise sulla cronologia e sulla relazione con le probabili sepolture di VII secolo.
Una seconda fase, di complessiva ristrutturazione, ha come termine ante quem la ricostruzione del XV secolo (terza fase) che si articola su due livelli: al piano seminterrato è stato ricavato un oratorio, suddiviso da due ordini di grossi pilastri, con volte a vela e pareti decorate da affreschi; al piano superiore la navata è stata estesa verso occidente, al di sopra dell’oratorio.
In una quarta fase, databile con precisione al 1599, viene aggiunto il portico con le scale laterali e il cortile antistante venne chiuso dal corpo di fabbrica che si conserva ancora oggi.
Nel 1903, infine, il restauro curato da Arturo Cozzaglio dà un’impronta neogotica alla chiesa: alla parte alta della facciata vengono addossate colonnine in marmo con capitellini in cemento; l’interno, privato delle decorazioni barocche e del soffitto a stucchi del 1670 ca., viene decorato con motivi geometrici.

16g---Tignale,-chiesa-di-Santa-Maria-di-Monte-Castello,-punta-di-lancia-longobarda-e-punte-di-balestra-medievali.

Questo post è disponibile anche in: Inglese



Category

Medioevo sul Garda